Nov 20 / Irene

Il verbo tornare

Scopri tutti i significati e gli usi avanzati del verbo tornare

Ciao!
benvenuta o benvenuto nella mia scuola di italiano avanzato per stranieri, io sono Irene Cangi.

La mia missione è creare corsi per tutti gli studenti che hanno già un buon livello di italiano ma vogliono continuare a migliorare.

Nella mia scuola on demand accedi a tutti i corsi disponibili, senza dover scegliere. 

E inizi con una settimana di prova gratuita!
Lista delle espressioni contenute nel post

Il verbo tornare usato insieme a un avverbio

Con il suo significato di base (cioè andare di nuovo verso il luogo da cui si proviene o da cui si è partiti) si può abbinare a diversi avverbi per indicare la direzione.

Fuori fa freddo, torno dentro.
Questa strada non va da nessuna parte, torno indietro.
Qui ho sistemato tutto, torno giù in cucina. 
In cucina ho sistemato tutto, torno su nella mia stanza. 

Sinonimo di ridiventare 

Abbinato a un aggettivo, significa ridiventare, riacquistare una certa caratteristica. In questo caso la possibilità di abbinamenti è praticamente infinita.

Il cielo è tornato azzurro.
La situazione è tornata tranquilla dopo qualche ora. 

Parlare del ripresentarsi di una condizione

Tornare può essere usato anche per descrivere il ripresentarsi di una condizione, di una malattia, di una stagione, di una condizione atmosferica ecc.

Stasera mi è tornata la febbre.
Il prossimo inverno tornerà la neve.
Che caldo, è tornata l'estate!

Il verbo tornare e le operazioni matematiche

Riferito a un'operazione matematica, il verbo tornare significa ottenere il risultato giusto.

Questa espressione non mi torna.
Il secondo problema torna... ma il terzo non torna!
Bravo, se ti tornano tutti gli esercizi di matematica puoi andare a giocare!

Per estensione, anche una situazione può non tornare, cioè avere qualcosa di sospetto, di poco chiaro.

Ha detto che sarebbe andato a lavorare e poi ha preso la borsa per la palestra... c'è qualcosa che non torna!
C'è qualcosa che non torna, Marco e Luca sono usciti due ore fa per comprare il latte e non sono ancora tornati.

In entrambi i casi è molto frequente la collocazione di tornare con la parola conto/conti:

Se abbiamo pagato 10 Euro a testa e siamo in 10, non tornano i conti: ci sono 120 Euro nella busta!

Cosa significa tornarsene

Il verbo tornare può diventare un verbo pronominale. Si usa alla forma riflessiva insieme al pronome ne per dare enfasi e forza al gesto del ritorno.

Da quando sono arrivato mi avete solo insultato, io me ne torno a casa mia!
Dopo un mese in Irlanda ce ne siamo tornati a Roma per goderci il sole.

Cosa significa tornare in mente (a qualcuno) 

Si dice di un ricordo che, appunto, ritorna alla mente, di qualcosa che viene ricordata. Attenzione all'uso del pronome perché una cosa torna sempre in mente A qualcuno.

Proprio ieri mi è tornata in mente la nostra vacanza.

Cosa significa tornare in sé

Tornare in sé significa o riprendere i sensi dopo essere svenuti o essersi sentiti male, o calmarsi dopo essersi arrabbiati. Attenzione a usare il pronome giusto in base al soggetto.

Dopo aver urlato per mezzora, sono tornata in me e mi sono calmata.
Anna ha perso i sensi per qualche momento, poi è tornata in sé. 

Cosa significa tornare bene, tornare meglio, tornare comodo. 

Si possono usare queste espressioni per descrivere situazioni che rispecchiano le aspettative, sono pratiche e convenienti, riescono bene. Si usa un complemento indiretto per indicare la persona a cui torna bene/comodo ecc.

Se ti torna meglio/bene/comodo puoi dormire sul nostro divano e ripartire domani.
Mi torna meglio se rimandiamo la lezione a domani.

Cosa significa tornare su / tornare in gola

Si dice del sapore del cibo che risale in bocca a causa di una cattiva digestione.

Non mi sento bene, mi sta tornando su la cena.
Quelle lasagne non erano buone, mi sono tornate in gola per tutta la notte.

Cosa significa tornare su / tornare sopra 

Tornare a galla è la locuzione che indica un oggetto che riemerge sulla superficie dell'acqua, di conseguenza viene usata molto spesso in maniera idiomatica associata al concetto di verità. Una verità che torna a galla era stata nascosta e viene riscoperta. 

La plastica non affonda, torna a galla.
La verità tornerà a galla prima o poi.

Tornare a...

Usato in varie forme come negli esempi, il verbo tornare si usa in frasi pronunciate per riportare l'oggetto di una discussione a un punto che si era abbandonato.

Per tornare alle spese, come potete vedere da questo grafico le uscite sono state molto ridotte nell'ultimo semestre.
Tornando a quello che stavi dicendo prima... con chi era Marco al ristorante?
Torniamo a noi! Come posso aiutarti?

Cosa significa tornare al punto di partenza 

Tornare al punto di partenza significa ricominciare dall'inizio, annullare gli sforzi fatti fino a quel momento per raggiungere un obbiettivo.

La Polizia ha scoperto che il sospettato aveva un alibi e quindi le indagini sono tornate al punto di partenza.

Cosa significa tornare sulla retta via

Tornare sulla retta via è un espressione formale, con un richiamo religioso, che significa pentirsi, smettere di comportarsi male e cominciare a comportarsi bene.

Dopo essere uscito dal carcere, tornò sulla retta via.

Verbo tornare: esercizi e PDF scaricabili

Nel mio corso "Smetti di scrollare e inizia a parlare" trovi gli esercizi per fare pratica e il PDF con il contenuto di questo post da scaricare subito! 

Sono inclusi gli esercizi e i PDF sui verbi restare, saltare, tornare, scaricare, contare. Impara a riconoscerli e usarli in tutti i loro usi avanzati!

Come puoi accedere? È facilissimo, inizia dalla settimana di prova gratuita di tutti i miei corsi! Provi tutti i miei corsi online per 7 giorni, senza usare la carta di credito! 
Anteprima del pdf sul verbo mancare

Il tuo italiano da buono a WOW

Unisciti alla mia community di studenti di italiano e ricevi la mia Lessonletter!
Niente spam, solo mail utili per arricchire il tuo italiano  
Thank you!
Creato con