LE GUIDE DI BEST ITALIAN CLASSES

La lettera formale in italiano

Guida completa per gli stranieri che devono imparare a scrivere una lettera formale per una certificazione di italiano. 
Devi superare l'esame per una certificazione di italiano che prevede la scrittura di una lettera formale? In questa guida trovi tutte le informazioni teoriche che ti servono. E se vuoi passare alla pratica, nella mia scuola di italiano puoi scrivere una lettera formale e ricevere la mia correzione personalizzata. 

Ecco cosa trovi in questa guida:

Ciao!
benvenuta o benvenuto nella mia scuola di italiano avanzato per stranieri, io sono Irene Cangi.

La mia missione di insegnante di italiano per stranieri, è creare corsi per tutti gli studenti che hanno già un buon livello e vogliono continuare a migliorare.

Nella mia scuola online accedi a tutti i corsi disponibili, senza dover scegliere. Trovi tutto quello che ti serve per passare da un buon italiano a un ottimo italiano.

E inizi con una settimana di prova gratuita!

Il mio video

Write your awesome label here.

La struttura della lettera formale 

Gli elementi che compongono una lettera formale sono: il mittente, il luogo e la data, il destinatario, il riferimento, l'oggetto, la formula di apertura, il corpo del testo, la formula di chiusura, la firma e gli allegati. 

Se ho creato questa guida e il mio corso, è perché la lettera formale fa parte della prova scritta di alcune certificazioni di italiano per stranieri di livello avanzato. Il mio approccio quindi è molto pratico. Per te non è fondamentale sapere se il mittente si scrive a destra o a sinistra (e su questo troverai diverse opinioni online). Non è neanche fondamentale aggiungere il riferimento o gli allegati. 
Devi però sapere che gli elementi che non possono mai mancare in una prova d’esame sono: oggetto, formula di apertura, ovviamente il corpo della lettera, formula di chiusura e firma
Una tabella che va da A1 a C2 con livello elementare livello intermedio e livello avanzato

Consigli per scrivere una lettera formale 

Per scrivere una lettera formale perfetta devi avere ben chiari questi tre concetti:

 Nelle lettere formali è importante la chiarezza. Formale non significa aulico o forbito, non devi scrivere un romanzo di inizio ‘900! Produrre un testo chiaro, sintetico e ordinato deve essere il tuo obbiettivo.

 Per ottenere più chiarezza visiva, devi rispettare prima di tutto la divisione in sezioni della lettera. Formula di apertura, corpo della lettera e formula di chiusura devono essere ben separate. Anche nel corpo della lettera è importante dividere bene il testo in paragrafi e non scrivere un blocco di testo unico e troppo lungo.

 È importante riuscire a mantenere un tono neutrale e diplomatico, soprattutto in comunicazioni che possono riguardare lamentele o segnalazione di problemi.

La forma di cortesia 

Nelle lettere formali non puoi avere dubbi: devi usare la forma di cortesia, devi dare del lei. 
Di conseguenza, devi fare attenzione a coniugare correttamente i verbi alla terza persona singolare.  
Ricordati che se ti rivolgi a una persona di sesso maschile, devi usare comunque i pronomi femminili alla terza persona e mettere al femminile i participi passati: 

Gentile Avvocato Rossi, dopo averla incontrata di persona, procedo a inviarle la documentazione da lei richiesta. 

Attenzione però. Se devi usare un aggettivo e ti stai rivolgendo a una persona di sesso maschile, è più naturale usare l’aggettivo al maschile: 

Sei lei è certo di voler procedere con l’annullamento del contratto, dovrà inviarci i documenti elencati nell’allegato. 

In comunicazioni molto formali si usano gli aggettivi possessivi e i relativi pronomi personali maiuscoli, anche all’interno di una parola:

Gentile Avvocato Rossi, dopo averLa incontrata di persona, procedo a inviarLe la documentazione da Lei richiesta. 

Cosa fare se ci stiamo rivolgendo a un soggetto giuridico, quindi un soggetto collettivo, come un ente, un’istituzione o simili? In questo caso dobbiamo usare la seconda persona plurale. Leggi questi esempi: 

Scrivo a un avvocato:
Il giorno 4 febbraio ho inviato una mail al suo studio legale, senza tuttavia ricevere una risposta. Spero possa aggiornarmi sulle mie richieste il prima possibile. 

Scrivo a uno studio legale senza rivolgermi a una persona in particolare: 
Il giorno 4 febbraio ho inviato una mail al vostro studio legale, senza tuttavia ricevere una risposta. Spero possiate aggiornarmi sulle mie richieste il prima possibile. 

Identificare il destinatario

Il destinatario è la persona che riceve la lettera o la mail. Per identificare il destinatario si usano nella maggior parte dei casi un aggettivo di cortesia seguito da un titolo e dal nome. Queste forme si usano sia dove scrivi il destinatario, sia nella formula di apertura.

I più comuni e generici sono:

Gentile Mario Rossi / Maria Rossi ; Gentile Signor Rossi / Gentile Signora Rossi

Gent. Mario Rossi / Maria Rossi ; Gent. Sig. Rossi / Gent. Sig.ra Rossi

Gentilissimo Mario Rossi / Gentilissima Maria Rossi ; Gentilissimo Signor Rossi / Gentilissima Signora Rossi

Gent.mo Mario Rossi / Gent.ma Maria Rossi ; Gent.mo Sig. Rossi / Gent.ma Sig.ra Rossi


Difficilmente puoi sbagliarti usando Gentile o Gentilissimo, ti consiglio di memorizzare bene questa formula che puoi usare praticamente in tutti i contesti quando ti rivolgi a una persona.

Esistono però anche formule molto più formali, che quindi si usano nei rari casi in cui ci si rivolge a una persona di grande prestigio, come:

Illustre
Illustrissimo / Illustrissima
Egregio / Egregia
Eccellentissimo / Eccellentissima


Quando invece ti rivolgi a una persona giuridica (ente, associazione, banca ecc.) devi usare Spettabile.

Spettabile Ufficio Relazioni con il Pubblico
Spett. Ufficio Relazioni con il pubblico

Potrebbe essere necessaria la formula all’attenzione di se per esempio la lettera è indirizzata a un ufficio dove lavorano diverse persone e non ti stai rivolgendo a un persona in particolare.

All’attenzione della Signora Carla Rossi (se conosci il nome)
All’attenzione del responsabile Ufficio Scambi Culturali (se conosci solo il ruolo)

Ecco invece una lista dei principali titoli e delle loro abbreviazioni quando esistono. 

Signor / Signora
Sig. / Sig.ra
Dottor / Dottoressa
Dott. / Dott.ssa (non si usa solo per i medici ma in generale per le persone laureate)
Professor / Professoressa
Prof. / Prof.ssa
Avvocato / Avv. (si usa il maschile anche per le “avvocatesse”)
Direttore / Direttrice
Presidente / Presidentessa
Se ci si rivolge a una famiglia: Famiglia Cognome / Fam. Cognome

L'oggetto

L’oggetto riassume in una frase semplice il contenuto della comunicazione, esattamente come siamo abituati a fare nelle e-mail. Nell’oggetto puoi anche usare uno stile più telegrafico e omettere articoli e/o preposizioni, ecco alcuni esempi: 

Oggetto: Disdetta affitto appartamento via Garibaldi 
Oggetto: Richiesta invio documenti 
Oggetto: Esito colloquio di lavoro 

Formule di apertura

All’inizio di una lettera si riprende il nome del destinatario preceduto da un aggettivo di cortesia. Dopo il nome si mette la virgola e si va a capo. 
Attenzione, la formula Caro + nome non può essere usata nelle lettere formali. 

Gentili Sig, Rossi,

Subito dopo si introduce il corpo della lettera. Ecco una serie di frasi molto comuni per iniziare il corpo della lettera. Scrivo questo elenco per darti alcuni esempi e una solida base, ma è evidente che le possibilità sono molto più numerose a seconda del contenuto della lettera. 
Nota l’uso del sostantivo la presente per riferirsi alla lettera che viene scritta. 

Con riferimento alla vostra comunicazione del (data)...
Con la presente, desidero... 
Il sottoscritto (nome), nato a (città), il (data) e residente in (indirizzo), dichiara di...
Io sottoscritto (nome), nato a (città), il (data) e residente in (indirizzo), dichiaro di...
Desidero innanzitutto ringraziarvi per...
Mi rivolgo a Lei in quanto...
Mi permetto di contattarla in merito a...
In relazione alla richiesta pervenuta in data (data), si comunica quanto segue:
Desidero portare alla vostra attenzione che...
Facendo seguito alla conversazione intercorsa, confermo che...
In qualità di (ruolo), desidero esprimere alcune considerazioni riguardo a...
A seguito delle comunicazioni intercorse, si ritiene opportuno precisare che...
Nel ringraziare per la disponibilità dimostrata, desidero aggiungere che...
Con riferimento a...., desidero chiarire che...
In risposta alla Vostra richiesta di ulteriori informazioni, fornisco quanto segue:
La presente ha lo scopo di richiedere chiarimenti in merito a...

Formule di chiusura 

Anche nel caso delle formule di chiusura possiamo avere un gran numero di possibilità ma ricordati che la formula più comune, formale e neutrale per chiudere una lettera è distinti saluti che puoi anche inserire in frasi più complesse come negli esempi: 

In attesa di un suo gentile riscontro, porgo distinti saluti.
Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti, porgo cordiali saluti.
Ringraziando per l’attenzione, invio i miei migliori saluti.
Con l’augurio di una pronta risposta, colgo l’occasione per porgere distinti saluti.
Certi della vostra collaborazione, invio cordiali saluti.
Rimanendo a disposizione per ogni ulteriore necessità, invio distinti saluti.
Nel ringraziarLa per la disponibilità, Le porgo i miei più cordiali saluti.
Confidando in un vostro cortese riscontro, invio distinti saluti.
Certi di un riscontro positivo, inviamo i nostri migliori saluti.
Rimanendo in attesa di Sue notizie, invio cordiali saluti.
Nel ringraziarLa per quanto vorrà fare, Le porgo distinti saluti.
Rinnovando i miei ringraziamenti, invio distinti saluti.
Confidando nella Vostra gentile collaborazione, porgo distinti saluti.
Restando a disposizione per ogni esigenza, porgo distinti saluti.
Augurandomi di non dover ricorrere alle vie legali, porgo i miei distinti saluti. 

Scrivi una lettera formale 

Se sei arrivato fino a qui e hai trovato utile questa guida, molto probabilmente ti stai chiedendo... ok, ma adesso come faccio a scrivere una lettera formale? E come faccio a farlo correttamente? 

Ho inserito nella mia scuola online un corso sulla lettera formale. Cosa trovi in più rispetto a questa guida? 
 Il PDF di questa guida con in più un esempio di lettera formale scritta da me
 Gli esercizi sul lessico avanzato che potresti trovare in una lettera formale

Ma soprattutto... 
La possibilità di scrivere una lettera formale e ricevere una correzione personalizzata. In questo modo potrai seguire un percorso teorico, passare alla pratica e interagire con me per avere la certezza di saper scrivere una lettera formale in italiano (e superare alla grande il tuo esame di certificazione!) 

Puoi accedere a tutti i miei corsi gratis per una settimana! Ti aspetto! 
* la correzione personalizzata di una lettera formale non è compresa nel periodo di prova gratuito

Il tuo italiano da buono a WOW

Unisciti alla mia community di studenti di italiano e ricevi la mia Lessonletter!
Niente spam, solo mail utili per arricchire il tuo italiano  
Thank you!
Creato con